15.000 sammarinesi offrirono rifugio, protezione e pane a 100.000 profughi italiani durante la II Guerra Mondiale. La trasposizione teatrale dell’episodio nobilita le migliori qualità dell’Antica Terra della Libertà e vuole essere anche un punto di partenza per una riflessione legata all’attualità, in relazione ai drammatici eventi legati ai conflitti, ai rifugiati e alla loro sussistenza.
"Panem e' fantastico, ottimo il testo, grande la regia, eccezionali gli attori, ma rappresentato nel luogo, scenario 71 anni fa degli eventi narrati dal testo teatrale, ha prodotto un'emozione incredibilmente forte. Fra i 200 spettatori presenti ieri sera tantissimi avevano le lacrime agli occhi. Massimo Rastelli e Bradipoteatar hanno scavato nella storia e nei nostri cuori, dandoci l'orgoglio di appartenere ad un Paese capace di accogliere chi ha bisogno e dividere con gli altri anche quel poco che possiede."
Giuseppe Maria Morganti
Segretario di Stato alla Cultura
21 giugno 2015 - Teatro Titano
29 agosto 2015 - Palazzo Graziani
30 settembre 2015 - Galleria Montale
Via Rio Cerbiano, 10
47897 Fiorentino
Rep. San Marino
+39 335 7339768
bradipoteatar@bradipoteatar.com
SEGUICI!